×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 129

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 131

Tradizionale

La disciplina della Monta da Lavoro Tradizionale è stata creata con l’obiettivo di migliorare le tecniche equestri sviluppate in quei Paesi i cui cavalieri impiegano i cavalli in diversi aspetti del lavoro nei campi col bestiame. La gara quindi offre un’occasione al raffronto simultaneo per considerazioni di tipo sportivo e culturale. Questa è la base del lavoro che è stato realizzato in tutti i Paesi a livello Internazionale in cui si pratica questa disciplina. La disciplina della Monta da Lavoro Tradizionale si compone di 4 prove: addetramento, Attitudine, Abilità e Sbrancamento vitelli da eseguire con lo stesso cavallo dallo stesso cavaliere. Il Concorso Completo di Monta da Lavoro costituisce, come indica il suo nome, la prova combinata più completa che riunisce le classifiche delle 4 prove. Richiede da parte del Cavaliere esperienza in tutte le discipline, in proporzione alla prova da affrontare, ed una precisa conoscenza delle possibilità del proprio cavallo, presentandolo con un buon livello di preparazione psicofisica, che è il risultato di un addestramento valido e di un allenamento razionale. Le Categorie in cui si divide la Disciplina MdL Tradizionale sono 5: Giovanissimi, Juniores, Amatori, Open e Cavalli Debuttanti. Uno dei punti di maggior importanza consiste nel fatto che tutte le prove delle categorie “open” devono essere eseguite con le redini tenute in una sola mano. I concorrenti sono quindi liberi di usare una o l’altra mano per tenere le redini ma non potranno, sotto pena di eliminazione, usare l’altra mano durante la prova e saranno eliminati se la loro mano libera sfiora la redine davanti all’altra o se concorre ad ogni forma di assistenza. Ogni aggiustamento delle redini impiegando la mano libera deve essere un’azione momentanea.